top of page

DON BOSCO RIVOLI - KNIGHTS  58 - 55

12 Giugno 2018

DON BOSCO RIVOLI in serie D!
Knights liquidati in 53 ore scarse dopo aver comandato il girone blu e aver fatto un'ottima semifinale.
Premesso che anche ieri la partita è stata arbitrata benissimo e che i padroni di casa hanno fatto una signora prestazione con 9 triple a segno, resto convinto che la nostra testa abbia funzionato male per tutta la serie. Ovviamente non è una giustificazione ma un problema a cui bisogna capire se questo gruppo troverà la forza di rimediare prossimamente o se si scioglierà come neve al sole per lo sconforto.
Stessi quintetti di gara uno ma accoppiamenti difensivi variati sia da una parte che dall'altra e speculari tranne Molina sulle tracce di Nagliero per togliergli visuale. Partiamo con un confortante 7-2 ma non eseguendo in attacco come vuole coach Chiabotto, così sulla reazione rabbiosa di Rivoli che li porta sul 14-7 ci siamo già fumati i due time-out dei primi 20 minuti.
Nel primo quarto i biancorossi bombardano dalla lunga che è un piacere e quando proviamo a cambiare ritmo con una 3.2 continuano collezionando 6 triple nei primi venti minuti con Costa e Bandini decisamente on-fire.
Di riffa o di raffa restiamo a galla girando "solo" sul -8.
Il terzo quarto è Manitto-time con 7 punti e 5 recuperi e con una tripla carpiata di Molina sulla sirena chiudiamo a -6. Rivoli si blocca in attacco e attaccando il ferro e correndo arriviamo a -2 (57-55) a due minuti dal termine.
Time-out Mangione, area di casa a dir poco riempita, Costa a lavorare su Molina, che era diventato un rompicapo insolubile per Petrossi, e si arriva a due minuti in cui i padroni di casa sentono finalmente il pallone pesante senza mai trovare il fondo del secchiello ma in cui noi ci accontentiamo di prendendere i buoni tiri aperti che ci si presentano. Due volte Molina ed una volta D.Guidolin si alzano indisturbati ma gli dei del basket hanno deciso di premiare chi ha dato continuità alla serie e non sono i ragazzi in giallonero.
Ad una decina di secondi dalla fine riusciamo a spendere il fallo che manda in lunetta Nagliero. 1/2, rimbalzo di D.Guidolin che galoppa tutto campo e ha la freddezza di servire Molina ancora una volta solo, ricezione, tiro, ferro, champagne per il Don Bosco.
Promozione meritata per chi per 70 minuti ha sentito la palla più leggera (fanno eccezione i primi e gli ultimi 5 minuti della serie) nonostante Bozzato ai box e Magliano ieri impiegabile solo come capo Ultras. Menzione speciale per Bandini e Costa che ieri hanno sopperito ad un inaspettato down di Balbo e Brito meno continui del solito ad attaccare il ferro.
Noi  ... che dire di noi ... non resta che leccarsi le ferite e decidere come continuare.
Due finali perse in due anni sono un bel macigno e il groppo in gola è molto più pesante quest'anno, almeno per chi scrive! 

KNIGHTS - DON BOSCO RIVOLI  49 - 64

10 GIUGNO 2018

Partita più importante dell'anno? Bene affrontiamola che peggio non si può.
Questa la sintesi della gara di ieri per i Knights. Poi non ci si deve mai dimenticare che in campo ci vanno anche gli avversari e che in questo caso hanno giocato veramente bene, senza sbavature, cinici nel colpirci nei nostri punti deboli e bravi a dettare i ritmi per quasi tutta la gara.
Alla palla a due noi partiamo con Novasio, Molina, Scanferla, D.Guidolin e Pizzigalli mentre coach Mangione va piccolo con Nagliero, Petrossi, Bandini, Brito e Balbo.
Entrambe le squadre sono contratte e per sette minuti regna l'equilibrio. Novasio prende parecchi rimbalzi lunghi ma non riesce ad alzare i ritmi, noi sbagliamo alcuni tiri semplici da dentro il pitturato e così la prima spallata di Balbo e Brito da 5 punti di vantaggio agli ospiti.
Sinceramente c'era quell'aria di "chi segna vince" e il Don Bosco è stato più bravo di noi a portarsi avanti. Da lì per gli ospiti si va quasi in discesa, la tripla di Costa in transizione dà il primo vantaggio in doppia cifra ai rossi e noi riusciamo solo a rintuzzare chiudendo sul -6 all'intervallo lungo.
Appena rientrati Manitto segna il -4 e lì arriva quello che probabilmente è stato l'episodio centrale della gara: Petrossi batte Novasio in penetrazione e al nostro play viene fischiato un antisportivo forse un po' generoso. 2/2 dalla lunetta e canestro di Brito sulla rimessa. In un minuto siamo ripiombati a -8.
Da lì la palla ci diventa pesante e crolliamo a -16 con la tripla di Magliano che chiude il terzo quarto.
Nell'ultimo periodo proviamo ad allungare la difesa ma Nagliero gestisce i possessi alla grande e guida ai suoi ad una bella vittoria di 15 punti.
Riassumendo: loro hanno giocato molto bene, trovando sempre protagonisti diversi, noi non abbiamo fatto nulla di quanto preparato in difesa e attaccato a dir poco male sbagliando anche cose semplici. Arbitraggio ottimo (ho solo il dubbio dell'antisportivo citato e in 40 minuti di una finale direi che ci si può leccare i baffi).
Ora noi siamo spalle al muro. Speriamo che ci aiuti a scioglierci e a giocare senza il "braccino" dopo circa 48 ore.

LA LUCCIOLA NOVARA - KNIGHTS  68 - 75

29 Maggio 2018

Dopo una gara 1 a dir poco bruttina, finalmente si gioca a basket e ne esce una gran bella partita.
Noi ci siamo tutti tranne Pavia stirato, i padroni di casa si presentano in 12 ma senza il loro lungo Guarneri.
Alla palla a due L.Dongiovanni ci fa la prima sorpresa azzardando Tartaglia da 5 tattico contornato dai due Dongiovanni in guardia e da Garavaglia e Iannacone come ali. Noi andiamo classici con Novasio, Molina, Scanferla, D.Guidolin e Pizzigalli, tentando di mettere in ritmo D.Guidolin dopo la febbre che lo ha ridotto ad uno straccio. In effetti la nostra ala è l'ombra di se stesso e quando siamo 8-5 per La Lucciola dopo 4 minuti guardo Chiabotto e gli dico "lo sai che ci sta andando di lusso essere sotto solo di tre ..."
A quel punto ci svegliamo, non arriviamo più secondi su tutti i palloni, una tripla di Novasio ci permettere di mettere il naso avanti e 5 punti di Argenziano di andare al primo intervallino sul +7.
I padroni di casa tentano la zona ma un 8-2 tutto firmato da Lanzo (due triple e due tiri liberi) ci lancia sul +14. Da lì tocchiamo anche il +18, per poi addormentarci nell'ultimo minuto prima della pausa lunga quando Garavaglia e Diarra accorciano a -14.
Nel terzo quarto soffriamo l'atipicità di Villa e il solito super Tartaglia che fa di tutto ma di riffa o di raffa manteniamo 12 punti di vantaggio grazie soprattutto ad un paio di accellerazioni super di Molina.
Nell'ultimo periodo La Lucciola, giustamente, butta il cuore oltre all'ostacolo, allunga la difesa, alza i ritmi, Iannacone entra nella partita e un paio di volte i padroni di casa si affacciano sul -4. Una tripla di Molina (festeggiata da Lanzo al momento del passaggio senza nemmeno guardare se sarebbe entrata) pare chiudere i conti ma G.Dongiovanni infila un canestro da tre impressionante davanti alla nostra panchina e ci costringe a stringere ancora i denti e a portarla a casa dalla lunetta dove sono due liberi di Argenziano a sigillare il risultato.
Loro a me sono piaciuti tantissimo: veloci, coesi, entusiasti. Avessero un po' più di cm sarebbero una contender credibile per il passaggio di categoria. Noi abbiamo giocato con la brutta copia di D.Guidolin e senza Scanferla per metà gara (scavigliatura) e contando che negli 11 minuti in campo ha prodotto 7 di valutazione si capisce quanto ci sia mancato ma onore a Lanzo che probabilmente ha fatto la miglior partita della sua giovane vita cestistica sostituendo alla grande il suo amico.

KNIGHTS - LA LUCCIOLA NOVARA 54 - 49

24 Maggio 2018

"Nella gara delle assenze, apriamo con un buon risultato la nostra post-season … grazie al nostro noto attacco scintillante! 
A parte gli scherzi ancora una volta la GRAMSCI si dimostra ostica e allora ci portiamo a casa l'1-0 nella serie con la difesa e soprattutto con il saldo recuperate-perse che recita un +15 significativo a nostro favore.
Ci presentiamo a gara 1 senza Daniel Guidolin, allettato da due giorni di febbre alta, e virtualmente senza Pavia, che fa la ruota ma non può fare movimenti laterali.
I novaresi della Lucciola però in questo campo ci sovrastano: coach Dongiovanni agli interzona Under16, il fratello Davide in tribuna squalificato, Bignoli con il crociato rotto, Martelli indisponibile per la serie, Garavaglia, Stifanelli e Diarra out per problemi personali. Insomma un'ecatombe!
In compenso in panchina c'è quella vecchia volpe di Giorgio Lazzarini che, a parte la grande soddisfazione di poter abbracciare prima e dopo la gara, avrei preferito avesse altro da fare lontano da Nichelino!
Ciò premesso La Lucciola in soli sette effettivi ci ha fatto impazzire! Pavesi, G.Dongiovanni, Tartaglia, Iannacone e Guarneri partono alla grande, mentre noi con un quintetto atipico (Novasio, Scanferla, Manitto, Pizzigalli e Spadaro) arranchiamo cercando di capire quale difesa dobbiamo mettere in campo.
Al primo 5-0 per chi viaggia rispondiamo con due triple di Scanferla e Molina impattando a quota 10 per poi finire in fondo ad un baratro fatto di 11 lunghezze da recuperare al dodicesimo minuto.
Lì cominciamo a ricucire pian piano per poi sfoderare due minuti di furore in finale di secondo quarto. Due rubate di Scanferla ed una di Novasio ci portano fino al +1 ma Dongiovanni trova la penetrazione del vantaggio ospite all'intervallo lungo.
Rientramiamo più concentrati e a metà terzo periodo un gioco da tre punti di Argenziano ci dà un primo vantaggio decente. Tocchiamo il +6 ma non è proprio serata da fuga.
A metà ultimo periodo siamo a +4 e Lazzarini si gioca la zona. Iniziamo subito attaccandola male ed una tripla di Iannacone porta i blu a -1. Qui ci scambiamo tre minuti di nefandezze reciproche fino a  quando tre tiri liberi di Pizzigalli ci fanno respirare. Ancora un canestro della nostra ala mancina e un viaggio di Molina in lunetta ci permettono di mettere nel ghiaccio un +5 che sa tanto di liberazione.
Martedì La Lucciola recupererà parecchi pezzi, si giocherà in un posto con le luci, noi magari avremo Daniel Guidolin e forse assisteremo ad una partita di basket e non di ciapanò!"

TROFARELLO SEC - KNIGHTS  53 - 56

13 Maggio 2018

Vinciamo come pronosticato da tutti a Cambiano con Trofarello ma non possiamo certamente dire di farlo in scioltezza!
Arriviamo alla gara decisiva per aggiudicarci il primo posto nel girone BLU senza Argenziano (lavoro), Pavia (stirato giovedì) e Manitto (vacanza). Quindi con nove effettivi arruolabili mentre i ragazzi in arancione sono in 12 e anche belli convinti.
Alla palla a due Mostratisi va con Chiavegato, Mostratisi, Turetta, Di Leva e Cassinelli. Noi rispondiamo con Novasio, Molina, Scanferla, D.Guidolin e Pizzigalli. I padroni di casa mettono subito in chiaro che di "scansarsi" non hanno alcuna intenzione: con un 9-2  costringono Chiabotto a chiamare minuto ed inserire un difensore (Lanzo) in più. Registrata la difesa lavoriamo meglio anche in attacco e progressivamente ci stacchiamo fino al +12 all'intervallo lungo frutto numericamente di 13 punti di D.Guidolin ma in generale di una squadra che pare aver trovato il giusto ritmo.
Peccato che l'intervallo ci resetti e al rientro i padroni di casa dimezzino subito lo svantaggio. Sono due triple di Molina a farci mantenere il vantaggio in doppia cifra e così a 5 dal termine siamo a +11 e tutto sommato in controllo.
Peccato che da lì riparta un black-out. Cominciamo a tenere la palla troppo ferma o a fare passaggi molli, tiriamo dalla lunetta un orripilante 4/11 e così gli arancioni cominciano a crederci sfruttando al meglio i giochi a due tra Turetta e Cassinelli. Di Leva in contropiede scrive il -1 a meno di un minuto dalla fine, noi apparecchiamo un paio di buone difese, D.Guidolin e Scanferla griffano un paio di punticini dalla linea della carità e a 28 secondi dalla fine potremmo gestire un possesso pieno di vantaggio con la palla in mano.
Ma a noi piacciono i thriller e la palla finiamo per darla ai nostri avversari che però a 5 secondi dalla fine invece di cercare il tiro del pareggio cercano un passaggio sotto toccato e sporacato da Novasio.
Rimessa ... a noi! e time-out Mostratisi.
Ci guardiamo in faccia e ci pare veramente una porcata far finta di niente quindi mi allontano dal time-out vado da Roccati e Casuccio e gli dico "guardate che la palla è loro". Ringraziamenti dei grigi e di Turetta che riesce a ricevere ma ben difeso trova solo un tiro corto che finisce nelle mani di Pizzigalli per il rimbalzo che vuol dire primo posto!
Ora riposiamo una settimana poi vediamo come saranno i playoff quest'anno. Dopo aver visto Trivero-LaLucciola venerdì ... direi belli difficili!

KNIGHTS - ROVERETO  59 - 47

6 Maggio 2018

"Vinciamo la nostra penultima gara di stagione regolare e ci aggiudichiamo il fattore campo del primo turno di playoff (siamo infatti almeno secondi). In effetti visto come abbiamo tirato ieri da tre punti e dalla lunetta (e come stiamo tirando da un po' di tempo alla Gramsci) non so se sia proprio una bellissima notizia!
Rovereto è squadra molto più dotata tecnicamente di quanto dica la classifica e mette in campo alla palla a due un quintetto con Rimbaldone, Campi, De Palma, Imarisio e Prestifilippo dove ad evolvere nei ruoli 2-3 ci sono due giocatori forti e alti almeno 195 cm ... non proprio normale in Promozione.
Noi rispondiamo con l'artiglieria leggera ovvero Novasio, Molina, Scanferla, D.Guidolin e Pizzigalli.
Dopo un inizio equilibrato gli ingressi di Manitto e Spadaro ci lanciano su un +5 che però nel secondo quarto si rivela effimero, Rimbaldone e Campi ci colpiscono in sequenza noi ci blocchiamo e chiudiamo sotto di 2 all'intervallo lungo. 
Il terzo quarto ci vede subito pronti a riprendere un minimo di vantaggio poi a cavallo dell'ultimo intervallino D.Guidolin decide che la partita va chiusa e con cinque minuti da indemoniato ci porta fino a toccare un +14 che gestiamo senza troppi patemi nel finale.
Loro ci hanno fatto trovare lungo e sicuramente hanno dei rimpianti perché potevano scaricare meglio a terra le loro qualità nel corso di questa lunga stagione e dire la loro per un piazzamento alla post season ma si sa che le stagioni quando nascono male solitamente continuano peggio ... noi abbiamo ancora una partita importante e poi dobbiamo mettere benzina (e cattiveria agonistica) per il rush finale."                                                

BASKET BOLLENTE - KNIGHTS  55 - 76

27 Aprile 2018

"Vinciamo ad Acqui (anzi a Bistagno per la precisione) e ipotechiamo i playoff almeno in terza posizione.
Partita molto tranquilla, arbitraggio giusto per il contesto, tempo giocato circa la metà di quello passato in auto e momenti più piacevoli probabilmente quelli dedicati alle chiacchiere con Barisone e con i due arbitri prima e dopo la gara.
Alla palla a due i padroni di casa vanno con Traversa, Pastorino, Mancolli, Cardano e Hane, noi rispondiamo con Novasio, Molina, Scanferla, D.Guidolin e Pizzigalli.
D.Guidolin si mostra subito indigesto per i ""bollenti"" e infila un primo quarto da 12 punti, 3 recuperi e 2 assist che ci lanciano subito ad un vantaggio in doppia cifra grazie anche alla collaborazione di un Molina subito molto preciso (9 punti per lui nel quarto).
Tra i bianchi di casa si distingue la pulizia di movimenti e di tiro di Oggero che fa vedere come venivano insegnati bene i fondamentali un tempo.
All'intervallo giriamo sul +16 grazie anche ad una tripla siderale di Pizzigalli sulla sirena.
Al rientro in campo D.Guidolin si rimette in marcia (alla fine scriverà 32 di valutazione in 17 minuti di gioco), Scanferla ci dà la solita energia e difendendo bene per 10 minuti confezioniamo un 24-3 che chiude definitivamente la contesa.
Nell'ultimo periodo noi alziamo decisamente le mani dal manubrio, Bollente comincia a trovare il canestro con continuità e con un contro-parziale di 25-9 chiude sul -21, mostrando che anche l'ultima in classifica in questo girone può divertirsi."                        

Cronache partite Promozione 2018/2019: Notizie

KNIGHTS - MONFERRATO  42 - 65

22 Aprile 2018

"Perdiamo in casa di 23 con Monferrato e il risultato lascia poco spazio ai rimpianti.
Sinceramente la partita faccio fatica a commentarla. Parto dalle cifre: noi abbiamo preso 5 tecnini e 2 antisportivi. Tirato con il 29% da due punti e con il 45% dalla lunetta per un complessivo 26 di valutazione. Loro hanno giocato bene, noi molto male ed il metro arbitrale è stato allucinante.
In una gara in cui giochi molto peggio dei tuoi avversari avere un arbitro che per la seconda volta ravvicinata (era già stato da noi con Chieri due settimane fa) viene e fischia  qualsiasi cosa contro diventa veramente una montagna impossibile da scalare.
E il bello è che noi non sappiamo cosa abbiamo fatto al signor Turello!
Sta di fatto che a parte tutto ciò che è interpretabile (per cui se un giocatore di Nichelino attacca il ferro gli si può tirare la maglia, mettere le mani addosso e quant'altro e verrà fischiato PASSI, se un giocatore avversario mette la palla per terra  e va verso canestro automaticamente va in lunetta) ci sono state un paio di cose incredibili. Monferrato gestisce il primo pallone della gara, all'inizio del secondo quarto noi andiamo in attacco, la freccia è pro Monferrato evidentemente girata male all'inizio, gli arbitri non sentono ragioni e Mossi lancia un indisturbato Riccino a canestro con noi tutti fermi ed increduli che si sia iniziato a giocare. Quando arriviamo a -9 ad inizio quarto periodo, Pizzigalli taglia sul fondo riceve ed appoggia a canestro. Sarebbe un -7 ad 8 minuti dal termine che potrebbe cambiare l'inerzia. Ineffabile arriva il fischio di un tre secondi che penso non abbia cittadinanza in un campo da basket a nessuna latitudine (parlo sotto il controllo degli avversari che erano increduli quanto noi).
Però ripeto noi abbiamo veramente giocato male! Basti pensare che nel primo quarto ha segnato solo D.Guidolin mentre il resto del quintetto (Novasio, Molina, Manitto, Pizzigalli) stava a guardare e i primi cambi buttati dentro dopo cinque minuti non facevano niente di più. Di là Mossi parte con Rota, Mazzoglio, Longhini, Cortellazzi e Botti. Longhini trova subito confidenza con i canestri della GRAMSCI infilando un tiro pesante, Cortellazzi è il primo a capire il metro ed attacca il ferro in continuità, Botti porta tutti a scuola nel pitturato e gli ospiti volano alla doppia cifra di vantaggio.
Noi proviamo a pressare ed alzare i ritmi ma sbagliamo robe incredibili pressoché da dentro il canestro, Monferrato è molto continua, tiene botta e quando noi ci spegniamo dopo la trovata del tre secondi, Montano, Longhini e Mazzoglio ci piantano i chiodi nella bara buttandoci sotto di venti e ribaltando anche la differenza canestri.
Complimenti ai nostri ospiti e in particolare  a Mossi che gioca ed allena con una lucidità eccellente. Noi dobbiamo staccare la testa dai brutti pensieri ed essere consapevoli che ora siamo spalle al muro: per il primo posto bisogna vincere sempre!"            

​DELFINI - KNIGHTS 43 – 52

12 Aprile 2018

"Vinciamo contro i Delfini, giocando come sempre una partita difficile, punto a punto, in cui nessuno molla mai di un cm. Questa volta siamo bravi a stare sempre avanti e a gestire i loro ritorni di fiamma. Soprattutto beneficiamo di una serata in cui si fischia tanto e come noto noi preferiamo questo tipo di metro al "liberi tutti". Alla palla a due i padroni di casa si presentano con Lovato, Guglielmelli, Rolfo, Rosa e Candela mentre noi andiamo classici con Novasio, Molina, Manitto, D.Guidolin e Pizzigalli. Primi minuti di studio poi allunghiamo fino a +8 con un buon Manitto. Carmagnola si fa subito sotto con una tripla di Grispan e con la prontezza a rimbalzo di Candela. Dopo altri 4 minuti di vantaggi minimi, D.Guidolin si accende con 9 punti che, conditi da una tripla di Argenziano, ci portano sul +9. Vantaggio con cui andiamo negli spogliatoi. Il terzo quarto è il più buio per noi. Molina si carica di falli, si segna poco e soprattutto Candela ha un lampo che porta i padroni di casa a -4. Appena inizia l'ultimo periodo Becchio segna il -2 e Molina esce per raggiunto limite di falli. Ma sono gli ultimi 10 minuti, ovvero quelli in cui di solito diamo il meglio in difesa, e infatti concediamo un misero punticino ai Delfini per 8 minuti. Spadaro raccoglie il quinto fallo di Candela e Manitto diventa un bel rebus per la difesa di Pecchio. Così, seppur tirando solo il 50% dalla lunetta, arriviamo fino alla doppia cifra di vantaggio. Nell'ultimo minuto i padroni di casa vanno, come prevedibile, all'arma bianca e con Lovato e una tripla di Mudadu si avvicinao fino a -7 e solo due liberi sulla sirena di Scanferla ci permettono di chiudere su un più ampio +9. Tra l'altro a referto pare mancare un punto ai padroni di casa (a Lovato per la precisione), punto che c'era sia nello scout sia sul tabellone. Cambia poco perché comunque abbiamo ribaltato la differenza canestri ma non è l'unica stranezza a referto dove ad esempio Molina ha solo 4 falli (ma al momento giusto si era alzata la paletta del quinto), un canestro di Mudadu nel secondo quarto è andato ad un suo compagni, Spadaro e Pizzigalli hanno più falli di quelli commessi, insomma un casino ... "

KNIGHTS - CHIERI 56 - 52

8 Aprile 2018

"Rischiamo eccome se rischiamo di fare un enorme passo falso in casa con Chieri. Per di più con una Chieri rimaneggiata ma che si aggrappa per tutta la gara ad un Dramè strepitoso e ad una zonaccia mai abbandonata per 40 minuti filati. Partiamo con il classico quintetto Novasio, Molina, Manitto, D.Guidolin e Pizzigalli mentre i biancorossi schierano intorno al loro totem mailiano Costa, Dioguardi, Pizzolito e Martano. Subito pare che la gara si possa indirizzare bene per noi grazie a 10 punti di D.Guidolin nel primo quarto ed alcune belle transizioni, poi però ci blocchiamo, non riusciamo più a correre e così trovare il canestro diventa difficile anche perché Dramè stoppa o almeno cambia la parabola a tutti i tiri che facciamo partire, dimostrando di non essere solo una forza della natura che salta tantissimo ma anche di leggere il gioco in maniera sopraffina e di muovere velocissimamente i suoi piedi. Ad inizio secondo quarto una tripla di Pizzolito manda anche gli ospiti a condurre, poi allunghiamo di nuovo ma Dramè comincia a dominare anche in attacco e così chiudiamo su di 1 all'intervallo lungo. E' con il pressing che confezioniamo l'undici a zero che pare cambiare la gara ma Dramè si abbona alla lunetta dove confeziona 6 degli 8 punti ospiti del terzo quarto e ci tiene nel mirino. Due soli nostri punti in cinque minuti permettono gli ospiti di arrivare a -3 a cinque dalla fine. Da qui sono ancora 4 punti di D.Guidolin a farci allungare ma prima Martano poi Dioguardi vanno in soccorso del lungo colored ospite e si arriva ad un finale concitato. Abbiamo tre punti di vantaggio da gestire ma Chieri vive in lunetta mentre noi ci passiamo ma con medie terribili. Sul 52-51 sono tre giri in lunetta di Manitto (uno per un antisportivo) ed uno di Argenziano a permetterci, nonostante un non certo entusiasmante 50% di realizzazione di tenere la testa avanti e chiudere sul +4 una partita dove gli attacchi non sono stati certamente brillanti se si pensa che noi abbiamo tirato un decente 47% da due, un orripilante 9% da tre e soprattutto il 42% dalla lunetta, mentre tra gli ospiti i tre quarti dei punti li ha messi a referto un solo uomo: Dramè!

CASTELNUOVO SCRIVIA - KNIGHTS 51 – 64

26 Marzo 2018

"Spezziamo la striscia positiva di Castelnuovo Scrivia (5 di fila vinte con scalpi eccellenti come quello di Tortona) con una prestazione non certo "bella" ma sicuramente concreta, faticando tantissimo in una partita che ci costringe ad utilizzare molta più fisicità di quanto normalmente amiamo fare. Castelnuovo manca di alcune pedine importanti come il play Granata e si presenta alla palla a due con Maimone, Veronese, Baschirotto, Naccarato e Mossi, noi rispondiamo con Novasio, Scanferla, Manitto, D.Guidolin e Pizzigalli. Nel primo quarto Maimone è indiavolato e con 11 punti lancia il primo tentativo di fuga dei padroni di casa.Sono 7 punti di Pizzigalli a tenerci in linea di galleggiamento e si inizia un lungo punto a punto. I rossi di casa sono bravi ad alternare tiri dalla lunga distanza e presenza sotto canestro, mentre noi ci specchiamo un pochino troppo nelle nostre qualità e soprattutto andiamo pochissimo in lunetta (5 falli subiti nei primi 20 minuti di gioco). Coach Chiabotto decide di alzare la voce, il confronto con la coppia arbitrale è tosto ma civile e soprattutto i giocatori capiscono che se non cambiano registro la serata si fa dura. Così al rientro in campo decidiamo di giocare di più la palla in post basso e stringere di un giro di vite la difesa. La versione da battaglia dei Knights risulta abbastanza indigesta per i padroni di casa che perdono fluidità in attacco, dove le belle trame di inizio gara cominciano a lasciare posto ad iniziative personali soprattutto di quel gran bel giocatore che è Veronese. Su di lui lavora in maniera egregia Lanzo che trova anche il tempo di fare un 2/3 dalla lunetta in seguito ad un fallo su tiro da tre punti che ci lancia al primo vantaggio un po' ampio, quel +5 con cui chiudiamo il terzo quarto. Veronese segna subito il -3 ma poi per lunghi 8 minuti i padroni di casa non trovano più il fondo della retina così Pizzigalli, Molina e Manitto trovano i punti che ci permettono di arrivare in fondo staccando le mani dal manubrio e chiudere su un confortevole ma affatto scontato +13. Complimenti ad Anna Saterini che con una squadra in cui convivono quasi tre generazioni per almeno trenta minuti ci ha apparecchiato una tavola bella indigesta. Noi sicuramente non brillanti ma, come diceva qualcuno dopo la partita, capaci di portare a casa una "vittoria da capolista". "

KNIGHTS - CR ASTI  62 - 35

18 Marzo 2018

"Passiamo da una partita senza lunghi ad una senza playmaker visto che Argenziano è via per motivi famigliari e Novasio è costretto all'NE dal polpaccio ancora sofferente da mercoledì sera.Ma abbiamo jolly-Scanferla che dopo aver finito da ala grande il derby gioca 33 minuti da ""regista"" gestendo bene se stesso e la squadra. Asti dal canto suo lamenta anch'essa alcune assenze e alla palla a due partiamo così: Scanferla, Molina, Manitto, D.Guidolin e Pizzigalli per i gialloneri e De Michelis, Mantovano, Bocchino, Grosso e Corvalan per i blu astigiani.Bonino si schiera subito a zona pari, ma a metà primo quarto sul 14-6 interno la abbandona e passa a uomo.La palla gira bene e chiudiamo sul +12 trascinati da 6 punti e 3 assist di D.Guidolin. Il secondo quarto è il nostro peggiore, con due tecnici e un po' di tensione per i fischi che fa sì che Asti guidata da Bocchino e Fantato arrivi a -5. Un arresto e tiro in lunetta di Molina ci sblocca e chiudiamo sul +11 all'intervallo lungo.Al rientro in campo è Molina accompagnato dal solito D.Guidolin e da un solido Marra a scavare il break decisivo di 12-0 che chiude la questione. Gli astigiani fanno fatica a trovare il canestro, gli arbitri a trovare il fischietto ma visto che c'è buon senso in campo tra i giocatori non succede nulla e la partita fila via sul +27 casalingo con Spadaro che disegna ottimi movimenti nel pitturato e Lanzo che da via la palla con il contagiri. Da segnalare il dato delle stoppate date e subite che recita 9-1 per noi ma sinceramente la poca voglia di fischiare dei grigi un po' ci ha aiutato.Asti ha fatto solo 35 punti ma sinceramente non ha giocato male, costruendo buone trame ma trovando di rado il fondo del secchiello, si sa che tirare da noi non è proprio facilissimo, in più ieri noi abbiamo proprio difeso bene con poche sbavature e pochi momenti di deconcentrazione."

PALLACANESTRO NICHELINO – KNIGHTS  59 – 60

14 Marzo 2018

"Brutti, sporchi e cattivi … e per qualche giorno almeno primi in classifica!Sinceramente quella di ieri sera per i Knights è stata una sceneggiatura da cinema: partita per il primo posto, in un derby fuori casa e … in 8! Si perché alle assenze già note di Molina e Marra per motivi di studio/lavoro durante la giornata si aggiungono quelle di D.Guidolin e Spadaro per febbre alta. Proviamo a mettere Longhin in lista R ma anche lui deve dare forfait e insomma giochiamo con quelli disponibili.Il riscaldamento vede una squadra in ruota in dodici e una che comincia a riposarsi da prima del match perché sa che la possibile vittoria passerà solo e soltanto da una buona gestione delle forze.Alla palla a due i Fulmini partono con Campana, Fracchiolla, Barale, Rotolo e Mirto a cui noi rispondiamo con Novasio, Pavia, Scanferla, Manitto e Pizzigalli. Dopo un inizio punto a punto cominciamo a soffrire troppo i blocchi sul lato debole per Rotolo e Barale e finiamo sotto prima di 5 poi di 10 punti. Così nel secondo quarto passiamo a zona al fine di limitare i danni.La facciamo in maniera un po' strana, finendo per accoppiarci quasi sempre in una sorta di uomo adattata e i padroni di casa buttano qualche pallone al vento ma mantengono il vantaggio tant'è che giriamo all'intervallo sul +8 casalingo.Dopo l'intervallo decidiamo di puntare sul doppio play inserendo Argenziano e Novasio assieme con Scanferla, Pizzigalli e Manitto a ruotare nei ruoli di terzo esterno e di interni, facciamo
un po' di elastico ma una fiammata di Fracchiolla con tripla sulla sirena del quarto fa volare i padroni di casa al massimo vantaggio sul +13.Ma non vogliamo saperne di mollare. Novasio e Argenziano combinano belle azioni in tandem, Manitto comincia a far sentire i suoi cm nel pitturato e un punto alla volta recuperiamo arrivando sul -4 a quattro dal termine.Un clamoroso errore in 1vs0 di Argenziano fa pensare che gli dei del basket tifino per la Spanu-band , ma prima una tripla di Novasio ci porta sul -1  poi un rimbalzo di Pizzigalli su errore da tre punti di Manitto ci fa addirittura mettere il naso avanti. Mancano due minuti e mezzo ed è il momento decisivo dal punto di vista emotivo.Nichelino sbaglia in attacco, Novasio lucra due tiri liberi e con il conseguente 1/2 allarga un po' il nostro vantaggio. Barale inventa un canestrissimo per il pareggio e questa volta è Manitto ad andare in lunetta. Sbaglia il primo e segna il secondo. Nuovo vantaggio per chi viaggia.Due attacchi infruttuosi da una parte e dall'altra ci portano a dover gestire un punticino a 22 secondi dalla fine.Non siamo in bonus, possiamo tornare a uomo e spendere ben due falli. Ma ne facciamo uno su Barale in fase di tiro. Mancano 6 secondi e coach Chiabotto mi guarda e mi dice ""pensa una rimessa"" io mi auguro che Barale ne sbagli almeno uno ... il primo parte storto ferro sicuro, il secondo è tirato meglio ma di ferri ne prende un paio ed esce, la palla si impenna fuori area, Fracchiolla la raccoglie e davanti alla nostra panchina lancia una preghiera in carpiato che non va nemmeno troppo lontana dal bersaglio, mani di Pizzigalli sul rimbalzo, sirena e ... abbiamo vinto noi! E chi ci poteva credere un'ora e mezza fa?Siamo primi in solitaria come non succedeva da un secolo, ora dobbiamo recuperare qualcuno, visto che ai vari assenti si rischia di aggiungere un Novasio stremato dai crampi che ci ha messo un dieci minuti ad arrivare negli spogliatoi.Ne ho viste tante nella mia vita ma quella di ieri resterà nella top ten delle vittorie, pathos, cuore e anche un bel po' di c... fortuna!Una grande vittoria ha sempre un grande sconfitto quindi applausi a Pallacanestro Nichelino e un abbraccio a Barale che quei due liberi se li sognerà per parecchi giorni ..."

KNIGHTS – SERRAVALLE 96   73 – 53

4 Marzo 2018

"Domenica di seggi e Serravalle arriva a Nichelino senza due quinti del quintetto: De Negri e Petronelli. Noi abbiamo un paio di assenze ma oggettivamente meno pesanti (Lanzo e Pavia) e così possiamo partire con il consueto quintetto: Novasio, Molina, Manitto, D.Guidolin e Pizzigalli a cui coach Caraccio risponde con Dispensieri, Lenzi, Chiappino, Costantino e Bonadeo.Si inizia con una sorta di uno contro uno tra Manitto e Bonadeo in cui si inseriscono rapidamente gli altri due mezzi lunghi D.Guidolin e Costantino, mentre è evidente il piano gara di Serravalle di togliere la palla dalle mani di Molina.Sono proprio 10 punti nel primo quarto di D.Guidolin ha darci il primo allungo ricucito da un canestrissimo di Bonadeo cadendo indietro sulla sirena del primo periodo.Nei successivi sette minuti la nostra luce si spegne del tutto e prendiamo un parziale di 19-3 con Serravalle che ci fa affrontare una 3-2 molto larga e ben fatta. Quando siamo in mezzo ad una strada sono 4 punti e un assist in un amen di Scanferla a riportarci a contatto e andiamo alla pausa lunga sul +1.Chi di black-out ferisce di black-out perisce e al rientro dagli spogliatoi sono i biancorossi a non segnare per sette lunghi minuti mentre altri 8 punti in sequenza di D.Guidolin ci portano a occare il +13.Dispensieri non ci sta e permette agli ospiti di sbloccarsi e li tiene a vista sul -7 di fine terzo quarto.Nuova nostra fiammata ad inizio ultimo parziale con Molina che trova finalmente il fondo del secchiello da tre punti e a nulla serve la fiammata di Lenzi (6 punti ravvicinati) per permettere a Serravalle di tornare a contatto. Le uscite per falli di Bonadeo e Dispensieri mandano i titoli di coda e chiudiamo su un +20 forse troppo largo per quanto si è visto in campo.Da noi indubbiamente da segnalare la prestazione di D.Guidolin con 27 punti, 9 punti e 7 rubate in 31 minuti in campo per uno spaziale 37 di valutazione. E il tutto senza essersi allenato per tutta la settimana per una distorsione alla caviglia fasciata un'ora prima della palla a due.Loro un po' corti nelle rotazioni, ma hanno offerto bei momenti di attacco in penetra e scarica e soluzioni difensive interessanti sia quando hanno zonato sia quando hanno allungato la difesa."

KNIGHTS – VIRTUS CASALE  62 – 47

25 Febbraio 2018

"Domenica fredda e molteplici assenze da una parte e dall'altra. Casale si presenta alla Gramsci in otto effettivi autogestita da Cucinotta, noi, a fronte di una lista R da 12 nomi scendiamo in campo in nove dopo aver verificato le assenze di Longhin e Lanzo per febbre e di Pavia impegnato a pulire le strade della collina torinese dalla neve e con Spadaro abbastanza influenzato ma arruolato.Così alla palla a due si sfidano Novasio, Molina , Manitto, D.Guidolin e Pizzigalli e Maiorana, Indalezio, Collazuol, Porta e Prete.Partiamo bene andando subito sul 6-1, poi la Virtus riesce ad abbassare i ritmi alternando zona pari e zona dispari e a trovare buone soluzioni vicino a canestro con Porta e Prete impedendoci di scappare. Negli ultimi cinque minuti prima dell'intervallo lungo i bianconeri arrivano a -1 e solo una tripla sulla sirena di Molina ci manda al the caldo sul +4.Al rientro due canestri di Manitto ci illudono di poter chiudere rapidamente la pratica ma tre triple di Cigliano portano  i casalesi non solo di nuovo a contatto ma anche avanti di due punti.Qui inizia il Molina show che ruba un paio di palloni e infila un paio di accellerazioni che ci fanno rimettere subito la testa avanti. Un rimbalzo offensivo di Spadaro e 8 punti a cavallo dell'ultimo intervallino di D.Guidolin ci permettono finalmente di dilatare il vantaggio mentre la Virtus molla un po' tranne che con Prete che mette a referto 8 punti nell'ultimo quarto con il suo gioco efficace nel pitturato.Chiudiamo con la tripla del +15 di Argenziano che fa calare il sipario sul nostro massimo vantaggio ma effettivamente quindici punti ieri sera fra le due squadre non c'erano. Non so se loro saranno questi fino a fine campionato ma rispetto all'andata mancava tantissima gente, a memoria Stella, Basile e Diana fra quelli che avevano giocato di più alla Leardi. Noi puntiamo ad evitare che l'influenza giri su tutto il roster, sarebbe già un bel risultato per la settimana entrante."

TORTONA – KNIGHTS  72 – 65

19 Febbraio 2018

"Partita attesa, pubblico non proprio da grandi occasioni visto il lunedì sera, gara avvincente e vittoria dei padroni di casa. Meritata!
Noi arriviamo senza Novasio e con Molina che non si è allenato negli ultimi 10 giorni per problemi famigliari, loro sono al gran completo e si parte con Piva, Meardi, Gatti, De Luca e Armana a fronteggiare Argenziano, Lanzo, Manitto, D.Guidolin e Pizzigalli.
Il nostro piano gara è chiaro, togliere il tiro pesante ai fromboglieri bianconeri e limitarne i possessi. L'esecuzione iniziale lascia il tempo che trova tant'è che chiudiamo sul 27-21 un primo quarto spumeggiante come piace ai tortonesi.
Nel secondo periodo però cominciamo ad interpretare meglio la gara, Manitto va in ritmo in post basso, Pavia ci da un paio di accellerazioni e andiamo punto a punto.
Sul 37-35 per i padroni di casa prendiamo un canestro di De Luca con abbastanza evidente infrazione di passi, Spadaro si lamenta e con il tecnico conseguente ci piovono in testa tre punti che fanno andare i tortonesi al riposo sul +7.
La nostra sfuriata al rientro dagli spogliatoi è notevole e confezioniamo un 8-2 che in due minuti ci riporta a contatto. Da noi Scanferla è indiavolato in difesa e cambia su tutti mentre Tortona perde un po' di fiducia visto che non trova buoni tiri dalla lunga (alla fine solo tre triple segnate per i locali). Coach Censurini prova a cambiare ritmo con un po' di zona che ci concede due triple (D.Guidolin e  Pizzigalli) per mettere il naso avanti ma nello stesso tempo permette ai suoi di riordinare un po' le idee.
Il momento per dare la spallata alla gara sarebbe ad inizio ultimo periodo: Tortona si blocca un po' sui pedali e noi costruiamo buoni tiri con gli alto-basso Spadaro-Manitto e con Molina da fuori ma li sbagliamo tutti. Un paio di fischi tengono vivi i bianconeri e tolgono Molina dalla partita e arriviamo alla volata finale con Tortona avanti di un'incollatura. Gatti si prende la scena con un paio di uno contro uno notevoli e sul +5 casalingo Piva trova spazio per una tripla dall'angolo davanti alla nostra panchina che manda i titoli di coda.
Sicuramente una bella partita, ricca di spunti di tattica, interpretata bene da noi in difesa negli ultimi 30 minuti ma giocata con intelligenza dalla capolista che con Armana ha sempre trovato il leader giusto e con De Luca e Gatti due sopraffini giocatori di uno contro uno.
Gli episodi non ci hanno premiati ma andiamo a casa sapendo di aver fatto del nostro meglio e di aver perso con qualcuno che ha dimostrato di avere grande qualità."

KNIGHTS – TROFARELLO SEC  64 – 43

3 Febbraio 2018

"Seconda, e si spera ultima, partita di sabato per i Knights. Questa coincide con la chiusura del girone ascendente per i gialloneri visto che l'ultima di andata coinciderà con il riposo.
Ospiti Trofarello che schiera l'ex Cutrone e una serie di buoni prospetti usciti dal settore giovanile del BEA Chieri.
Alla palla a due Chiabotto va con Novasio, Molina, Manitto, D.Guidolin e Pizzigalli mentre Mostratisi schiera Cucco, Richetta, Cutrone, Di Leva e Cassinelli lasciando il neo acquisto Turetta in panchina.
I Knights partono molto male sbagliando tutto lo sbagliabile, tant'è che la prima tripla della partita è ... un alley-oop di Molina a Manitto sbagliato e segnato!
Dall'altra parte Richetta si mette in proprio e porta a spasso Pizzigalli confezionando 9 punti in 10 minuti.
E' la task-force Scanferla-Spadaro ad entrare dalla panca e mettere la barra dritta per i padroni di casa che nel secondo quarto infilano un po' di contropiedi e passano a condurre in doppia cifra di vantaggio.
Trofarello dà sempre l'idea di poter ricucire e infila una 1.3.1 che non attacchiamo nemmeno male in teoria, ma, visto che sbagliamo una marea di tiri sia da sotto che dalla lunga, tiene gli ospiti in scia.
Ad inizio terzo periodo sono due piazzati di Novasio proprio contro la zona ad illuderci di poter allungare ma poi decidiamo di non segnare per 8 minuti di fila e quindi ci tocca stringere le maglie difensive. Trofarello non approfitta delle nostre amnesie offensive e mette a referto solo 5 punti negli 8 minuti citati lasciandoci avanti di 11 punti quando il basket-nefandezza termina.
A otto dalla fine Argenziano fa 2/2 dalla lunetta e sull'azione dopo Molina trova la tripla del +16, da lì in poi torniamo a giocare a palla-canestro invece che a palla-ferro e così allunghiamo fino al +21 finale.
Partita a dir poco brutta, negli 8 minuti del 5-0 per gli ospiti se ne sarebbe andato anche chi scrive, mentre invece imperterrito il pubblico ha presenziato e si è anche fatto sentire: commovente!

ROVERETO – KNIGHTS  51 – 70

28 Gennaio 2018

"Immersa nella nebbia Valenza non ci accoglie certo con una giornata splendida splendente ma il campo è indubbiamente bello, in parquet e illuminato benissimo.
Loro, li guardi in riscaldamento, e sono sicuramente una bella squadra:  fisicamente dotata e con tante persone che hanno mani educate. Ti rendi subito conto che dovrai giocare ""una partita"" per portare via dalla nebbia un foglio rosa.
Alla palla a due i padroni di casa vanno con Ribaldone, Augugliaro, Campi, Imarisio e Cantarello, noi rispondiamo con un classico: Novasio, Molina, Manitto, D.Guidolin e Pizzigalli. I nostri primi punti sono targati D.Guidolin mentre per Rovereto rompe il ghiaccio Campi con una tripla. 
I primi cinque minuti sono punto a punto poi noi allunghiamo con un gioco da tre punti di Spadaro e un buon contributo dalla panca, mentre Valenza diventa monotematica affidandosi al solo De Palma che griffa 16 punti nei primi due periodi che si chiudono sul +9 per chi viaggia ma con la sensazione che non sia finita qui.
Al rientro in campo Fusaro ci sorprende abbassando il quintetto (parte senza né De Palma nè Campi) e schierando la zona.
Noi è un periodo che l'attacchiamo bene: Molina infila due missili, Pizzigalli legge bene gli spazi, Manitto si esalta in difesa e in transizione e in un amen voliamo sul ventello di vantaggio.
L'ultimo quarto serve solo a mandare tutti gli effettivi di casa a referto e vola via liscio liscio tant'è che alle 19 e 11 minuti una gara iniziata alle 18 è già finita .. 
Se nessuno sta ancora girando per trovare l'imbocco dell'autostrada sprofondato nella nebbia direi domenica perfetta!"

KNIGHTS - BASKET BOLLENTE  79 - 38

20 Gennaio 2018

"Giochiamo di sabato sera per indisponibilità della GRAMSCI in altri orari nel we contro il fanalino di coda di Acqui: Basket Bollente.
Loro sono ammirevoli perché per essere squadra che voleva fare la Prima Divisione arrivano per tempo, si scaldano bene e giocano tutta la partita con intensità.senza rifugiarsi nemmeno un minuto nella zona.
Si parte con Novasio, Molina, Scanferla, D.Guidolin e Pizzigalli a fronteggiare Traversa, Pastorino, Cardano, Hane e Tartaglia.
Oggettivamente la differenza tecnica è notevole e soprattutto D.Guidolin pare poter fare quello che vuole, tant'è che nel primo periodo ci lancia con 12 punti al primo parzialone di 25-7.
Chiabotto prova quintetti poco usuali, dà minuti a Pavia e W.Guidolin per farli entrare in ritmo e risparmia abbastanza il quintetto, con Manitto in turno di riposo forzato dalla squalifica rimediata a San Salvatore.
il vantaggio si dilata progressivamente e la partita ha poco mordente scivolando via tranquilla tranne un piccolo screzio tra Spadaro e Tartaglia.
Da loro efficace nel pitturato il colored Hane e ottimo nei tagli lontano dalla palla Cardano.
Da noi complessivamente tutti bene tranne i due play Novasio e Argenziano il primo un po'appannato e il secondo reduce dalla prima settimana da papà e ovviamente un po' con la testa altrove."

MONFERRATO - KNIGHTS  54 - 71

14 Gennaio 2018

"Entri in palestra a San Salvatore e il primo che vedi è Paolo Mossi … oggettivamente un tuffo al cuore arriva ma poi scopri che da lunedì è lui il coach di casa e un piccolo sospiro di solievo lo tiri!
Palestra riaperta al pubblico ma oggettivamente il bellissimo tifo a cui eravamo abituati non si è ancora organizzato e quindi si va alla palla a due in una cornice da Promozione: pochi tifosi e tranquilli.
I padroni di casa partono con Marchino, Mazzoglio, G.Raselli, Cortellazzi e Botti mentre noi andiamo con Novasio, Molina, Manitto, D.Guidolin e Pizzigalli.
I nero-arancio di casa sono subito più tonici e concentrati e nel primo quarto segnano tutto ciò che tirano compreso la tripla sulla prima sirena di Mazzoglio. Chiudiamo sotto di sei e dopo due azioni del secondo periodo siamo a -10. Dopo tre minuti di ciapano' Monferrato perde brillantezza e noi cominciamo a correre bene il campo; il sorpasso arriva con una fortunosa tripla di tabella di Scanferla e da lì ci distendiamo per il + 8 dell'intervallo.
Ad inizio terzo periodo la musica non cambia, Monferrato continua a faricare a trovare il fondo del secchiello e noi andando tanto in post basso continuiamo ad allungare fino al +15.
E' Scassillo a far tirare su la testa ai suoi con 5 punti in fila e soprattutto subendo un fallo squalificante di Manitto.
Mossi tenta la carta della zona ma D.Guidolin e Pizzigalli ben imbeccati dai compagni la fanno saltare. Tocchiamo il +20 poi Marchino si inventa un paio di minuti di autentica furia e chiudiamo sul +17. Risultato un po' bugiardo in quanto probabilmente troppo largo.
Da loro da segnalare una brutta scavigliata di Cortellazzi, da noi vanno rimarcate le prove di D.Guidolin 18+18 con 31 di valutazione e di Pizzigalii 13+12 sotto i tabelloni oltre la grande difesa, condita da 11 punti, di Scanferla sul pericolo pubblico numero uno di casa: Giulio Raselli.
Solito clima piacevole nel dopo gara con il pres Bergamaschi e i pochi tifosi di casa superstiti e poi una bella oretta e mezza di nebbia per tornare a casa ..."

CHIERI - KNIGHTS  60 - 87

22 Dicembre 2017

"Ad un passo dal panettone in regalo ci tocca Drame e la sua esuberanza atletica. Superiamo la prova piuttosto agevolmente e restiamo nel … sestetto di testa del girone blu!
Pizzolito, Rusco, Perlo, Caretto e Drame sfidano alla palla a due Argenziano, Molina, Manitto, D.Guidolin e Pizzigalli. Il primo a marcare il ragazzo maliano è Manitto ed il primo a prendersi una sua stoppata dopo meno di un minuto è Pizzigalli.
Nelle nostra fila D.Guidolin vuole subito dimostrare che di saltare è capacissimo pure lui e confeziona un primo quarto con 8 punti e 4 rimbalzi che fanno intendere che ad alta quota non si vedrà svettare solo una canotta biancorossa.
Il primo periodo è equilibrato e lo chiudiamo avanti di 4, poi nel secondo alziamo i ritmi, allunghiamo la difesa e arriviamo all'intervallo lungo sul +10.
Il quarto in cui la partita si spacca definitivamente è il terzo in cui la nostra difesa pressing manda decisamente in crisi i padroni di casa, Spadaro smista palloni con saggezza, Molina infila 8 punti in sequenza, Argenziano lo segue in scia e D.Guidolin continua la sua ordinaria giornata in ufficio con altri 7+6. 
Il quarto ha un parziale di 9-29 per i Knights e l'ultimo periodo ci vede metterci a zona, provare quintetti a dir poco sperimentali e smettere di pressare.
I padroni di casa prendono un po' di fiato, Costa bombarda da tre punti (6 triple totali di cui 5 negli ultimi 10 minuti) e chiudono sul -27.
Drame impressionante per atletismo e senso del canestro, sovente le sue partenze in palleggio sono al limite ma va anche ammesso che ieri sovente lo triplicavamo e lui comunque a canestro ci andava sempre. Giocatore di grandissima correttezza ci ha schiacciato in faccia una volta in transizione e dato due stoppate, prendendone però anche lui due da Pizzigalli e D.Guidolin. Nella serata per la verità la palma del migliore stoppatore va attribuita a Perlo con due recuperi su altrettanti contropiedi di Novasio e Pavia alla Lebron ...
Come accennato all'inizio si arriva a scartare i regali di Natale con 6 squadre con due sconfitte e quindi tutte virtualmente appaiate in testa alla classifica del girone ... un bell' equilibrio!  "

KNIGHTS - DELFINI  42 - 45

17 Dicembre 2017

"Orario insolito, palestra lasciata in situazioni pessime dal calcetto, partita a dir poco ... brutta!!!
Sia noi sia i Delfini arriviamo alla partita dopo una settimana travagliata. Noi ci siamo tutti compreso il neo tesserato Marra, mentre ai carmagnolesi mancano Guglielmelli, Bertola e Cavaglià.
I quintetti che si fronteggiano inizialmente sono Argenziano, Molina, Scanferla, Manitto e Pizzigalli da una parte e Canone, Lovato, Lucchetta, Rosa e Candela dall'altra.
Partono meglio gli ospiti che con un paio di buone difese innescano il loro contropiede ma noi rintuzziamo e stiamo a contatto. A metà secondo quarto siamo 19 pari e da lì in poi sarà un continuo ed estenuante punto a punto in cui ogni canestro viene festeggiato come un goal e dove le difese la fanno da padrone.
A cavallo di terzo e quarto quarto un paio di invenzioni di D.Guidolin e una tripla di Molina ci lanciano sul +5, poi i Delfini accorciano, una tripla frontale di Becchio li porta sul +2, Argenziano replica punendo un passaggio in quarta sui pcik&roll alti e un assist di Scanferla permette a Spadaro di griffare il +3 casalingo. Subito Canone riporta i Delfini sul -1, mancano 5 minuti  e siamo 42-41.
Da lì iniziano 4 minuti  di invereconde schifezze da una parte e dall'altra. A 47 secondi dalla fine una rimessa inizialmente assegnata a noi viene convertita da Suriano con Scanferla che ammette di essere stato l'ultimo a toccare la palla. Su questa rimessa M.Pecchio disegna un bel dai e vai con l'autore della rimessa e Candela va dritto al ferro dove Spadaro lo termina per non concedere due facili.
Il lungo ospite segna il primo e sbaglia il secondo, Becchio beffa tutti, raccoglie il rimbalzo e segna il canestro del +2.
Abbiamo ancora un paio di attacchi e anche un giro in lunetta per Pizzigalli ma mandiamo tutto a donne di facili costumi fino al fallo finale su Vellano che saggiamente segna il primo e sbaglia il secondo in modo da non concederci neppure il time-out della disperazione.
Molto bene il pacchetto lunghi dei carmagnolesi e un Vellano commovente su una caviglia sola capace di 6 punti in fila a fine secondo quarto.
Da noi si salva con una prestazione di grande cazzimma Spadaro e poco altro. 
Ennesima dimostrazione che la partita è lo specchio degli allenamenti e noi  queste due ultime settimane le abbiamo affrontate proprio male."

KNIGHTS - CASTELNUOVO SCRIVIA  81 - 54

3 Dicembre 2017

Castelnuovo Scrivia si presenta molto rimaneggiato a Nichelino, con soli nove effettivi e anche senza l'allenatrice (assenti Mossi, Muciaccia, Usinsche, Maimone).
D'altro canto i Knights registrano sabato l'assenza per lavoro di Riccardi e domenica, poco prima della palla a due quella di Daniel Guidolin, bloccato dalla febbre.
Ai blocchi di partenza Novasio, Molina, Scanferla, Manitto e Pizzigalli sfidano Granata, Veronese, Naccarato, Benetton e Mandirola; Il primo quarto è strano: i padroni di casa producono un gran volume di gioco ma concretizzano poco, chi viaggia parte con 4 triple di fila e chiudiamo sul 
16 pari al primo intervallino.
Chiabotto alza la voce, i gialloneri alzano la difesa cominciando a pressare quasi tutti i possessi e finalmente sul finire del secondo quarto strappano chiudendo alla pausa lunga sul +7.
Quattro contropiedi dei padroni di casa allungano il divario, Molina comincia a mettere le mani su ogni pallone, Spadaro la spiega nel pitturato, Manitto trova il canestro in continuità e si arriva all'ultimo quarto con i padroni di casa sul +15.
A questo punto Veronese, buonissimo esterno del 99, si mette in proprio e negli ultimi 10 minuti griffa tutti i 13 punti dei biancorossi. noi però siamo decisamente più freschi, Argenziano e Pizzigalli vedono il canestro come una vasca da bagno e allunghiamo sul +27 della sirena.
Da segnalare il rientro in campo di Pavia e la quasi certa ultima apparizione di Dieng con la maglia Knights prima di migrare alla Under18 Elite di BEA Chieri dove speriamo che cresca in maniera proporzionale al suo incredibile fisico.

CR ASTI - KNIGHTS  42 - 56

24 Novembre 2017

"Arriviamo ad Asti senza Spadaro e  con Manitto scavigliato prudenzialmente dedicato al solo riscaldamento. Anche i padroni di casa mancano di alcuni pezzi da novanta e si inizia con De Michelis, Mantovani, Bocchino, Grosso e Corvalan per CIERRE e Novasio, Molina, Scanferla, D.Guidolin e Pizzigalli per i Knights.
Nei primi 6 minuti lavoriamo bene in difesa e corriamo il campo in maniera efficace mettendo a tabellone 20 punti con cui scaviamo un solco veramente importante. D.Guidolin vola sopra la testa di tutti, Molina e Scanferla vanno regolarmente al ferro mentre i padroni di casa fanno fatica. Al primo intervallino siamo 27-9 per noi e la partita sostanzialmente finisce qui.
Nel secondo quarto noi ci spegniamo, Asti però non ne approfitta e andiamo al riposo lungo sul +16.
Al rientro in campo la zona di coach Bonino ci abbassa i ritmi, la partita diventa più maschia e sostanzialmente ogni canestro, da una parte e dall'altra, può essere quotato alla SNAI (6-8 il parziale del quarto). Nell'ultimo parziale noi segnamo pressochè solo più dalla lunetta e due triple di Nicchi e Mantovani riducono un po' il divario per Asti.
Solite due chiacchiere piacevoli con coach Bonino alla fine e buon week-end a tutti!"

KNIGHTS - PALLACANESTRO NICHELINO  63 - 69

19 Novembre 2017

"Derby stramaledetto derby".
Ti entra sotto pelle dall'inizio della settimana e sicuramente alla fine ti causa emozioni forti e ti lascia in uno stato di delusione o massima euforia a seconda di come va.
Questa volta festeggia Pallacanestro Nichelino che entra tardi in partita ma poi la interpreta al meglio mentre i Knights si specchiano troppo nella loro bellezza per poi scoprire che sono il cigno nero della situazione.
Novasio, Molina, Riccardi, Pizzigalli e Manitto per coach Chiabotto - Campana, Fracchiolla, Barale, Rotolo e Floridan per coach Spanu, danno il via alle danze. 
Padroni di casa subito precisi dalla lunga (tre triple nei primi 10 minuti) ospiti subito aggressivi sulla palla. Ma il primo quarto premia il volume di gioco dei giallo-neri che chiudono sul +10. 
Il secondo quintetto mette le marce alte: Spadaro domina in difesa,  D.Guidolin vola in campo aperto e  tocchiamo il +16. Qui però perdiamo il ritmo gara, il gioco non è più fluido, ognuno pensa di poter arrivare a canestro in solitudine e ci inceppiamo. I Fulmini non fanno nulla di eccezionale ma stanno in partita.
Dopo la pausa lunga i blu apparecchiano il loro momento migliore confezionando un quarto da 24 punti e portando la gara sul punto a punto.
A tre minuti dalla fine chi viaggia vola a +6 ma noi siamo bravi a stare con la testa in partita. Un rimbalzo offensivo di Spadaro, una virata di D.Guidolin e una rubata di Molina ci danno la parità. A tre secondi dalla fine avremmo anche una rimessa in attacco ma ci accontentiamo di non fare cavolate e si va al supplementare.
Supplementare aperto da una tripla di Rotolo, poi Molina si mette in proprio e con 5 punti ci porta avanti. Due liberi di Floridan danno la parità per gli ospiti e poi è ancora un gran Rotolo a portare avanti i Fulmini, la tripla di Maffiotti pare chiudere i conti ma Manitto replica immediatamente dalla lunga. Ci sarebbero ancora 22 secondi ma i Fulmini sono bravi dalla lunetta e soprattutto a rimbalzo offensivo e dilatano  così il vantaggio.
Il derby va a chi ha saputo interpretarlo meglio giocando una partita di sofferenza e concretezza mentre a noi deve servire a ricordarci che in questo campionato si vince solo sporcandoci un po' le mani ... "

AD PALL. SERRAVALLE 96 - KNIGHTS  56-64

12 Novembre 2017

Partita difficile: trasferta lunga e avversari bravi. Orario … allucinante!
Siamo bravi ad arrivare puntuali, parecchi di noi dopo aver dedicato parte del pomeriggio ad un po' di shopping, in modo da non scendere dall'auto e con le gambe anchilosate dover iniziare a giocare.
Facciamo bene riscaldamento e partiamo anche bene. 7-2 per chi viaggia dopo tre minuti. I padroni di casa non ci stanno e con tre triple nei primi dieci minuti di gioco arrivano a contatto, 5 punti in fila di Riccardi e una bella transizione chiusa da Scanferla ci danno 4 punti di vantaggio al primo mini riposo.
Nel secondo quarto tocchiamo il +6 ma poi diventa D.Guidolin contro il resto del mondo e le buone manovre dei biancorossi li portano a prendere buoni tiri e a chiudere davanti di 1 all'intervallo lungo.
Nel terzo quarto sostanzialmente inseguiamo sempre ad una attaccatura, innervosendoci per le mani addosso, soprattutto quando palleggiamo e quando, sbagliando, teniamo la palla su un lato del campo.
Nell'ultimo periodo però ci adeguiamo al metro arbitrale, il nostro pitturato diventa una vera tonnara e allunghiamo sul +5. Denegri rintuzza con 5 punti e a poco più di un minuto siamo a +1 palla in mano.
La palla esce bene dalle sapienti mani in post basso di Spadaro e Argenziano infila la tripla del +4 bissata nell'attacco successivo nella penetrazione mancina del +6.
Da lì iniziano a scorrere i titoli di coda con un po' di fallo sistematico casalingo che ci permette di allungare sul +8 finale.
Da loro molto bene, come sempre, Denegri e tutti i piccoli tranne Chiappino che non ha mai preso ritmo; abbiamo limitato abbastanza bene il temuto Bonadeo. Nelle nostra fila abbiamo visto parecchi di noi prendere il testimone in attacco: Riccardi, Novasio e D.Guidolin nella prima parte, Manitto, Pizzigalli e Argenziano nella seconda, con la costante dei viaggi in lunetta di Molina e della super difesa di Spadaro.
Vittoria importante su un campo difficile festeggiata dalla pioggerellina all'uscita che ci ha evitato 1 ora e mezza di nebbia!

VIRTUS CASALE - KNIGHTS 58 - 81

5 Novembre 2017

"Nella sempre affascinante cornice della Leardi i Knights portano a casa due punti in trasferta con una partita coscienzosa, controllando per lunghi tratti e scavando poco a poco un divario che si dilata ampiemente solo nell'ultimo periodo di gioco.
La Virtus Casale ha il merito di ricucire più volte e soprattutto di essere una squadra che gioca a basket così che si sia potuta vedere una bella partita con alcuni momenti sinceramente piacevoli.
I quintetti scelti dai due coach sono Cucinotta, Maiorana, Stella, Basile e Prete per i padroni di casa e Novasio, Molina, Riccardi, Pizzigalli, Spadaro per chi viaggia.
Il dubbio grosso dei gialloneri era la tenuta fisica di Novasio che per tutta la settimana si era allenato sulle uova per un problema all'adduttore ma ""franceschino"" tiene botta e ci evita di giocare senza play di ruolo. Molina mette subito le marce alte e griffa 10 punti nei primi 10 minuti, mentre tra i padroni di casa è Basile ad inquadrare per primo il canestro mentre Stella ci fa subito capire di essere un ottimo esterno con delle super gambe.
Chiudiamo a +8 prima del primo mini intervallino grazie ad una tripla di Scanferla che tira su dalla pattumiera un pallone che vagava nei pressi dell'area di casa dopo un tiro libero sbagliato da Manitto. 
Nel secondo quarto la Virtus confeziona il suo momento migliore coronato da una schiacciatona di Stella in contropiede. I padroni di casa, appoggiando molto il gioco nel pittuarto su Prete, prima ci raggiungono e poi ci superano ma sono 4 punti in fila di Manitto a tenerci a galla e poi ancora Scanferla dalla lunga ci permette di chiudere in vantaggio all'intervallo.
Due triple di Molina e Manitto parrebbero chiudere la questione al rientro dagli spogliatoi ma Diana confeziona un'azione da 4 punti (tecnico per flopping a Riccardi e tripla in sequenza) e stringe nuovamente il divario. Cinque punti di Novasio e due giocate in post basso di Spadaro, prima due punti in proprio poi l'assist per la tripla di D.Guidolin, ci lanciano al +12 di fine terzo.
Il quarto periodo vede i casalesi bloccarsi con soli 3 punti a referto e noi giocando abbastanza sul velluto allunghiamo al ventello finale con la soddisfazione di vedere Dieng (2001) intensissimo in campo negli ultimi due minuti in cui confeziona 2 punti, 3 rimbalzi e una stoppata, dopo che anche l'altro baby, Defilippi, aveva fatto il suo nel secondo periodo.
Il tempo di scambiare due chiacchiere con gli avversari e decidere la pizzeria e la prima delle 8 trasfertone del girone è archiviata. Settimana prossima si replica andando ancora più lontano ..."

KNIGHTS - TORTONA

29 Ottobre 2017

Nella stagione del defibrillatore ecco subito una partita per cuori forti.
L'esordio nel nuovo girone Blu vede i Knights affrontare una compagine che conosciamo bene e che temiamo per le particolari caratteristiche di macchina di canestri dalla lunga: il Tortona quest'anno affidato a coach Censurini.
I padroni di casa partono con Novasio, Molina, Riccardi, Manitto, Pizzigalli mentre gli ospiti vanno per il quintetto piccolo con Piva in cabina di regia, Armana da finto centro e Gatti, Dallera e Meardi da esterni guastatori.
All'inizio i gialloneri sono piuttosto addormentati, così che dopo tre minuti sul 9-2 esterno coach Chiabotto è costretto a chiamare il primo time-out della sua avventura nichelinese. E' Scanferla a guidare la carica dei padroni di casa con due penetrazioni che bilanciano il gran primo quarto di Meardi (11 punti a referto nei primi 10 minuti).
La difesa appare un po' registrata e due triple dall'angolo di Molina ci spingono sul +4 ma Armana non ci sta e apparecchia dieci minuti in cui carica tutti sullo scuola-bus e spiega basket in tutte le forme: triple, assist, leadership.
All'intervallo siamo sul +1 ma è evidente che soffriamo i principi di Princeton Offence di Tortona e soprattutto le loro 8 triple a segno in venti minuti di gioco. Da parte loro gli ospiti faticano oltremodo a contenere Manitto che alterna viaggi al ferro a tiri dalla media.
Nel terzo quarto la grandine di triple di Tortona pare fermarsi, Dallera si blocca per crampi, D.Guidolin muove bene i piedi su Armana e sembriamo poter scappare.
Una tripla di Novasio ci lancia sul +6 ma ci blocchiamo sui pedali o meglio sui tiri liberi tirando un osceno 5 su 15 nell'arco di 9 minuti e 46 secondi.
Così la nona tripla ospite scagliata da Meardi porta i bianconeri a -2 e poi prima Manara pareggia e poi Armana supera sbagliando però il tiro libero aggiuntivo.
Sul -1 Spadaro sbaglia due liberi e Molina un appoggio facile, ma anche Tortona si inceppa e a 26 secondi dalla fine siamo sempre sotto di uno ma palla in mano.
Argenziano chiama un gioco che gli consente di attaccare Meardi spalle a canestro e a 14 secondi dalla sirena subisce il fallo che lo manda in lunetta.
L'esperto play casertano è glaciale e ci porta a +1.
Censurini organizza l'ultima rimessa, Armana prende un tiro nemmeno mal costruito ma la palla fa tabella, ferro, fuori e siamo noi a festeggiare il primo foglio rosa dell'anno.
Bella partita, interpretata molto bene da entrambe le squadre e ricca di pathos ... a noi non resta che rendere l'onore delle armi agli sconfitti che hanno giocato una gran gara!

2018 Champions

January 22, 2020

This is your News Article. Add a full article, a blog post, or a memo with an exciting update regarding your team. Choose a great image or photo to feature in your post or add a video for extra engagement!

Cronache partite Promozione 2018/2019: News & Updates
bottom of page